Oggi la protagonista della nostra intervista non sarà una dottoressa né una professionista, ma una ragazza. Una ragazza che si divide tra il suo lavoro, sport, passione e interessi, una vita piena
Come la storia della filosofia ci insegna l’ampiezza e la complessità del linguaggio possono portare alla strutturazione di pensieri sempre più alti e profondi, al contrario una sincretica povertà dello stesso può
More
“Mens sana in corpore sano “ dicevano i latini. Mai come ora questo slogan può considerarsi attuale. In effetti il benessere psicologico passa in molti casi anche attraverso l’accettazione di se stessi,
MoreIl pensiero nell’adolescente è strettamente legato allo sviluppo della moralità. Fra le più importanti prospettive teoriche dei processi di sviluppo morale ci sono quelle di Kholberg (1984) e Gilligan (1983), tale processo
More
Settembre, tempo di nuovi inizi e cambiamenti, ne sanno qualcosa le professioniste dello Studio Rubik che sabato 23 settembre hanno rinnovato i locali aprendo le porte ad amici e pazienti. Uno studio
MoreAlcuni giorni fa, scorrendo Instagram, ho visto un post della Dottoressa Lea Moscoloni, che parlava di Hikikomori. Il termine Hikikomori, molto in voga in questo periodo, ma non sempre abbastanza conosciuto, deriva
MoreCos’è la realtà? La realtà per ognuno di noi è la somma delle esperienze e dei vissuti. Che siano poi stati elaborati o meno può solo cambiare il modo in cui questi
More
Nella società occidentale la definizione di adolescenza è uno stadio, un periodo di sviluppo nel quale il giovane passa da una condizione di dipendenza a uno stato di indipendenza. È un processo
More
Ma è proprio vero che le acque minerali sono più sane e sicure delle acque dei rubinetti delle nostre case? Qualche dubbio c’è sempre stato, ma a scatenare il terremoto ci
More
Sempre più spesso si sente parlare di DSA, ossia di disturbi specifici dell’apprendimento. Ma di cosa si tratta? Quanto è importante agire in #prevenzione? Ne parlamo nello specifico con la Dottoressa Chiara
MoreIl 99,99% delle sostanze chimiche che ingeriamo sono naturali! La certificazione per una coltura biologica, ad esempio, non è richiesta sul prodotto finale, al consumo, ma solo sul metodo di produzione e
More