Specializzato in neurologia e psicoterapeuta, dopo un’esperienza trentennale all’ospedale di Foligno, il medico Pierluigi Brustenghi ci incontra nel “salotto di Medicina e cure” per parlare di “Medicina Narrativa”. Un tema relativamente nuovo
Sabato 17 maggio, presso la Biblioteca degli Arconi in via della Rupe a Perugia, si terrà un evento speciale dedicato alla narrazione, alla malattia e alla riscoperta di sé: la presentazione del
MoreUn convegno multidisciplinare a Roma per esplorare il confine tra vita e aldilà Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la Casa Bonus Pastor di Roma (Via Aurelia 208), si terrà
MorePer la quarta settimana consecutiva, il programma “Medicina e Cure” torna su Umbria Più TV, canale 15 del digitale terrestre, con un nuovo entusiasmante appuntamento. Ogni martedì alle 19:30, questo programma si
MoreArte, Emozioni e Condivisione: Presentazione del Libro “Emozioni e Colori” a Perugia Nella suggestiva cornice della Biblioteca degli Armeni a Perugia, si è svolta recentemente una conferenza stampa altamente emozionante per la
MoreSi parla sempre più spesso di “ nativi digitali” ma cosa intendiamo con questo termine? Un nativo digitale è un individuo nato in un’epoca in cui la tecnologia digitale (con particolare riferimento ai personal
MoreSpecializzato in neurologia e psicoterapeuta, dopo un’esperienza trentennale all’ospedale di Foligno, il medico Pierluigi Brustenghi ci incontra nel “salotto di Medicina e cure” per parlare di “Medicina Narrativa”. Un tema relativamente nuovo
MoreOggi, noi di Medicina e Cure vi parleremo di una storia che, ci ha tenuto con il fiato sospeso per diversi giorni e, a raccontarcela sono proprio due persone che questa storia
MoreEsiste una mente etica? risponde Pierluigi Brustenghi, neurologo e psicoterapeuta presso Villa Pieve
Il neurologo Pierluigi Brustenghi nella conferenza tenutasi alla Pieve School di Corciano, dal tema “la mente etica basi neurali e psicologiche” ci guida ad una conoscenza più approfondita del cervello umano alla
MoreQuando parliamo di apparecchi acustici, ci rendiamo conto che ancora esiste una sorta di stigma sociale, di tabù verso l’IPOACUSIA. Mentre nel tempo, l’occhiale diventa accessorio e tendenza, griffato e proposto in
More