Vaiolo delle scimmie

vaiolo-scimmie

La vaccinazione contro il vaiolo delle scimmie è offerta gratuitamente ai cittadini con età superiore a 18 anni che rientrano nelle categorie di soggetti ad alto rischio così come indicati dalla circolare ministeriale n. “35365 del 5 agosto 2022”: lo rende noto l’Assessorato regionale alla Salute, sottolineando che al momento, la modalità di contagio e la velocità di diffusione, così come l’efficacia delle misure non farmacologiche, fanno escludere la necessità di una campagna vaccinale di massa.

Ad ogni modo i cittadini che si riconoscono nelle categorie a rischio indicate dal Ministero, possono contattare i punti vaccinali ospedalieri ai seguenti recapiti:

Sede Perugia:
Day-Hospital/Ambulatori della S.C. Malattie Infettive
Blocco L, Piano +1,
A.O. Santa Maria della Misericordia
Piazzale Menghini 1, 06132 Perugia.
Tel. 075 578 3262 o 075 578 4374
email: segreteria.malattieinfettive@unipg.it

Sede Terni:
Day Hospital/Ambulatori Malattie Infettive,
Ospedale S. Maria di Terni
Viale T: Jannucio, 1, Terni
tel. 0744/205157
email: malattie.infettive@aosptr.it

 

Il vaiolo delle scimmie (Monkeypox, MPX) – spiega il Servizio di Prevenzione della Regione Umbria, è una malattia causata dal virus del vaiolo delle scimmie (MPXV).
Si tratta di una zoonosi virale cioè può diffondersi dagli animali all’uomo ma anche tra le persone.

Alcuni soggetti sono a più alto rischio di malattie gravi o complicanze. Tra queste, le donne in gravidanza, bambini e persone immunocompromesse.

Una persona affetta da vaiolo delle scimmie è infettiva a partire dalla comparsa dei sintomi prodromici fino alla guarigione completa delle lesioni della pelle.

La trasmissione può avvenire attraverso il contatto fisico stretto con una persona infetta e anche attraverso oggetti contaminati, quali vestiti, lenzuola, asciugamani, posate, dispositivi elettronici e superfici.

Ulcere, lesioni o piaghe della bocca possono essere infettive e il virus può diffondersi attraverso il contatto diretto con la bocca, droplet respiratorie e probabilmente attraverso aerosol a corto raggio.

Per individuare le categorie indicate dal ministero della Salute per la vaccinazione consultare il link: https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2022&codLeg=88498&parte=1%20&serie=null

Maggiori informazioni sono pubblicate sul sito del Ministero della Salute.

https://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioSchedeMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&id=254&area=Malattie%20infettive&menu=indiceAZ&tab=1

 

 

Fonte: Azienda Ospedaliera di Perugia

Latest from news

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.