//////

L’Osteoporosi e le Fratture del Femore: Un Approfondimento con il Professor Giuseppe Rinonapoli

In questa intervista di “Medicine e Cure” ci siamo recati presso l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia per parlare nuovamente con il professor Giuseppe Rinonapoli, specialista in ortopedia e traumatologia, sul tema dell’osteoporosi e delle fratture del femore che essa comporta.

Il professor Rinonapoli, ci ha fornito importanti dettagli su queste problematiche e su come gestirle al meglio.

Le Fratture del Femore: Un Fenomeno Diffuso

Le fratture del femore prossimale, comuni negli anziani, sono estremamente frequenti. A Perugia, il numero di interventi chirurgici per fratture del femore si aggira intorno ai 700 casi annui, posizionando l’ospedale tra i primi in Italia per numero di operazioni. Queste fratture, tipiche dei pazienti osteoporotici, comportano sfide significative non solo per la chirurgia stessa, ma soprattutto per le complicazioni legate all’età avanzata e alle comorbidità dei pazienti.

La Gestione Post-Frattura

Dopo una frattura del femore, il percorso del paziente inizia dal pronto soccorso generale e prosegue nel reparto ortopedico. Il 96% dei pazienti con frattura del femore deve essere operato, salvo casi con controindicazioni mediche maggiori. L’intervento è obbligatorio per evitare gravi conseguenze, tra cui la mortalità elevata. Infatti, il 20% dei pazienti con frattura del femore muore entro un anno dall’evento, con un rischio che aumenta con l’età e le patologie concomitanti.

La Riabilitazione e il Supporto alle Famiglie

Il post-intervento prevede una riabilitazione rapida per evitare complicanze da immobilizzazione. I pazienti dovrebbero essere operati entro 48 ore e dimessi il prima possibile, con una degenza media di 4-5 giorni seguita da un periodo di riabilitazione di circa 10-15 giorni. Il coinvolgimento delle famiglie è cruciale, sia per il supporto fisico che per quello psicologico. Spesso, il carico assistenziale ricade sulle famiglie, che devono organizzarsi con fisioterapisti e badanti.

L’Importanza della Prevenzione

Prevenire le fratture è fondamentale. E’ importantissimo mantenere uno stile di vita sano e fare attività fisica regolare per rafforzare le ossa. La diagnosi precoce dell’osteoporosi tramite MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) e questionari di valutazione del rischio è essenziale per identificare i pazienti a rischio e iniziare tempestivamente le terapie specifiche.

Il Modello Orto-Geriatrico

Per migliorare la gestione dei pazienti anziani con fratture del femore, l’ospedale di Perugia ha implementato un modello orto-geriatrico. Questo approccio prevede una collaborazione continua tra ortopedici e geriatri per affrontare le complicanze internistiche che possono insorgere. Il team multidisciplinare include anche anestesisti e infermieri, garantendo una gestione ottimale e tempestiva del paziente, riducendo così il rischio di mortalità e complicanze.

La prevenzione e la gestione delle fratture del femore causate dall’osteoporosi richiedono un approccio integrato e multidisciplinare. La sensibilizzazione dei medici e del pubblico sull’importanza di uno stile di vita sano e di controlli regolari è cruciale per ridurre l’incidenza di queste fratture e migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani. Il professor Giuseppe Rinonapoli e l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia rappresentano un esempio di eccellenza in questo campo, con un modello di cura che potrebbe essere adottato a livello globale.

Il Professore Giuseppe Rinonapoli resta a completa disposizione di tutto il pubblico di Medicina e Cure per eventuali domande, consigli o chiarimenti.

 

Info : Fragility Fracture Network Italia

 

Per tutti coloro che fossero interessati alla prima intervista fatta da Medicina e Cure al Prof. Rinonapoli : Osteoporosi: La malattia “silente”. Ne parliamo con il Professore Giuseppe Rinonapoli

Latest from Centri fisioterapici e riabilitativi

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.